Playing Memories secondo episodio

Playing Memories – performance a L’Aquila e Tbilisi

Performance finale della seconda residenza artistica di Playing Memories avrà luogo al Conservatorio de L’Aquila venerdì 17 gennaio alle h 18:45 per poi partire per la Georgia ed esibirsi il 20 gennaio al Tbilisi State Conservatoire.

Playing Memories è un progetto di sperimentazione e ricerca creativa, che nasce dall’incontro tra dodici giovani talenti, scelti tra i migliori allievi dei più prestigiosi istituti di alta formazione artistica.

Il cast, composto da dieci studenti italiani e due provenienti dal Tblisi State Conservatoire, ha trascorso 15 giorni in residenza artistica presso il Conservatorio Alfredo Casella, nella città di L’Aquila, con l’intento di dar vita ad una performance di musica, danza e arti visive.

Quaranta minuti di spettacolo, un tempo breve, sospeso tra passato e presente, dove la memoria si rende protagonista. Playing Memories è un’esperienza immersiva, un esperimento visivo ed emotivo, in cui le melodie senza tempo dei grandi compositori italiani risuonano sotto le dita di un ensemble jazzistico, che le reinterpreta in una veste nuova, attuale e vibrante.

Ma non è solo musica. È movimento, gesto e immagini che si sovrappongono e raccontano.
La danza si intreccia con le note, le immagini si fondono con i corpi e insieme ridisegnano le scene più iconiche di otto capolavori del cinema italiano.

Ogni passo di danza, ogni nota musicale, ogni pennellata visiva diventa un richiamo, un gioco tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Playing Memories si rivela un’ode alla memoria, alla magia di quel cinema che ha segnato intere generazioni, e alla sua musica immortale, che ha contribuito a diffondere il marchio italiano nel mondo.

Un’esperienza che non si limita a far rivivere le emozioni di un film, ma che ci invita a guardarle con occhi nuovi, a sentirle come fosse la prima volta, a ricordarle come fosse l’ultima.

Playing Memories è una co-produzione che unisce le forze del Saint Louis College of Music, del Tblisi State Conservatoire e del Conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila. Una collaborazione che, come la performance stessa, si fa ponte tra culture discipline e generazioni.

17 gennaio 2025, h 18:45 – Auditorium Conservatorio A. Casella L’Aquila, Via Francesco Savini, 7 – L’Aquila
20 gennaio 2025 – Tbilisi State Conservatoire, 10 Alexander Griboedov st.

ARTISTI/PERFORMERS
Musica: Francesca Feci | voce e leader del progetto artistico Francesco Negri | pianoforte, Davide Ballanti | chitarra e synth, Francesco Rapinesi | contrabbasso, Demna Amashukeli | batteria, Tamar Rtveliashvili | sassofono

Danza:  Giada Primiano | danzatrice/coreografa Martina Tordiglione | danzatrice/coreografa Matteo Esposito | danzatore/coreografo Gabriele Crosta | danzatore

Visual Art: Maneesha Ronaly Kuruwitaarachchi Pedro Henrique de Moura Simplício

TutorMaria Grazia Fontana | Musica Revaz Kiknadze | Musica;
Sopio Murusidze | Musica Alessandra Sini | Danza e coreografie Marta Jovanovic | Visual Art; Fabio Cocifoglia | Regia teatrale.

Film
La strada
regia di Federico Fellini, musiche di Nino Rota, 1954

Il medico della mutua – Marcia di Esculapio
regia di Luigi Zampa, musiche di Piero Piccioni, 1968

La ciociara
regia di Vittorio De Sica, musiche di Armando Trovajoli, 1960

La vita è bella
regia di Roberto Benigni, musiche di Nicola Piovani, 1997

Il sorpasso
regia di Dino Risi, musiche di Riz Ortolani, 1962

La leggenda del pianista sull’oceano
regia di Bernardo Bertolucci, musiche di Ennio Morricone, 1976

C’era una volta in America
regia di Sergio Leone, musiche di Ennio Morricone, 1984

Otto e mezzo
regia di Federico Fellini, musiche di Nino Rota, 1963

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

keyboard_arrow_up